Perché scegliere ANACI?


  • Formazione continua: corsi, seminari e workshop per aggiornare costantemente le competenze degli associati.
  • Riconoscimento professionale: promuove la valorizzazione della figura dell’amministratore condominiale.
  • Rete estesa: oltre 8.000 associati in tutta Italia.
  • Accreditamenti: iscritta alla CEAB (Confederazione Europea degli Amministratori di Beni) e riconosciuta dal Parlamento Europeo.
  • Informazione costante: invio gratuito della rivista "Amministrare Immobili".
  • Convenzioni vantaggiose: accordi a livello nazionale e locale per servizi e prodotti.
  • Copertura assicurativa: polizza RCT fino a €750.000 e tutela legale fino a €16.000 inclusi nella quota associativa.
  • Eventi formativi: organizzazione di convegni, meeting e congressi in tutta Italia.​

Come scegliere un amministratore?


La figura dell’amministratore di condominio è oggi regolamentata dal D.M. 140/2014, che prevede:

  • Corso propedeutico di almeno 72 ore con esame finale per l’accesso alla professione.
  • Aggiornamento annuale di almeno 15 ore con esame finale per i professionisti in attività.

Un amministratore professionista deve possedere:

  • Formazione adeguata e aggiornamento costante.
  • Esperienza e capacità organizzativa.
  • Reperibilità e trasparenza nella gestione documentale.
  • Conoscenze multidisciplinari: normative giuridiche, contabili, fiscali, sicurezza, impiantistica, edilizia, privacy.​

È fondamentale verificare annualmente che l’amministratore sia in possesso dei requisiti di legge. La scelta dovrebbe basarsi su onestà, competenza e professionalità, evitando di affidarsi esclusivamente al criterio del minor costo.​

Come iscriversi ad ANACI?


Per diventare associato ANACI è necessario:

  1. Inviare richiesta scritta al Presidente Provinciale competente per territorio.
  2. Allegare:
    • Fotocopia del documento d’identità.
    • Certificato generale del casellario giudiziale in originale.
    • Diploma di scuola secondaria superiore.
    • Certificato di attribuzione della partita IVA.
  3. Sostenere un colloquio tecnico-giuridico con una Commissione nominata dal Presidente Regionale.

Il Consiglio Provinciale verifica i requisiti e delibera l’ammissione. In caso di mancata ammissione, è possibile presentare appello al Consiglio Regionale. L’iscrizione decorre dall’assegnazione del numero di matricola da parte della Segreteria Nazionale.​

Nota: è incompatibile l’iscrizione ad altre associazioni che perseguono scopi simili a quelli di ANACI.

I nostri partner


Un elenco delle imprese e dei professionisti che quotidianamente collaborano con noi